B.A.Ci. di San Germano – Biblioteca Archivio del Cinquecento
La sala di studio della biblioteca è aperta ai lettori e agli studenti dal Lunedì al Venerdì con orario 14:30-18:30
e su appuntamento scrivendo a bacidisangermano@gmail.com
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 18 aprile, ore 17 – Bruna Peyrot (Fondazione Centro culturale Valdese), Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita
Venerdì 9 maggio, ore 17 – Dario Seglie (Direttore del CeSMAP – Centro Studi e Museo Arte Preistorica di Pinerolo) e Giacomo Rosso (Archeologo specializzando – Università degli Studi di Torino), La Peira Eicrita di San Germano, osservatorio astronomico preistorico di 3500 anni fa e l’antica presenza umana in Val Chisone
Venerdì 16 maggio, ore 17 – Mireille Huchon (Sorbonne Université, Paris), Les origines de la langue française
Conferenza di Margaret Bridges (21 marzo 2025) – Une mise en vers d’Alexandre le Grand et son maître Aristote, au 15e siècle écossais.
Conferenza di Sergio Velluto (14 febbraio 2025) – Il Pretesto ed altre narrazioni della storia valdese. Testi ispirati alle vicende del valdismo: autrici, autori e i loro (in)successi.
Conferenza di Clara Bounous (10 gennaio 2025) – Valdo e i Valdesi. 850 anni di fede e di libertà in 40 minuti.
Conferenza di Winfrid Pfannkuche (20 dicembre 2024) – “Pane e vino”: la Cena secondo Lutero.
Conferenza di Roberto Boldrini (3 agosto 2024) – Stefano Jacini, cattolico lombardo, nel 1940 biografo di Piero Guicciardini, riformatore toscano.
Conferenza di Antonella D’Ovidio (2 agosto 2024) – Non solo dive: virtuose, cantatrici e primedonne nell’Italia tra Cinque e Seicento. Storia e Storie.
Conferenza di Davide Dalmas (19 luglio 2024) – La passione della lettura (Otto scrittori di Michele Mari).
Conferenza di Andrea Balbo (5 luglio 2024) – Due filosofie, mille autori e un medium, il latino: storia delle relazioni tra il pensiero occidentale e orientale antichi nel XVI e XVII secolo.
Conferenza di Giuseppe Platone (21 giugno 2024) – L’emozione smarrita. L’intelligenza delle Scritture.
Conferenza di Paola Cifarelli (11 maggio 2024) – Da Gutenberg a Google, rivoluzioni culturali? Spigolature nella letteratura francese, tra manoscritti e primi libri a stampa.
Conferenza di Luciano Curreri (20 aprile 2024) – Un modo di leggere Petrarca (volutamente frammentario e non necessariamente giusto, olimpico, pacifico).
Conferenza di Andrea Giraudo (8 marzo 2024) – Di qua e di là. Letteratura occitanica in area alpina tra Medioevo e Età Moderna.
Conferenza di Aline Pons (9 febbraio 2024) – In viaggio fra le valli, sulle tracce dei dizionari della lingua occitana.
Conferenza di Daniele Garrone (5 gennaio 2024) – Protestanti ed Ebrei in Italia.
Conferenza di Marco Fratini (1 dicembre 2023) – Le Bibbie dei Valdesi.
Conferenza di Gabriella Ballesio (27 ottobre 2023) – I libri sugli scaffali delle case dei Valdesi.
Inaugurazione (30 settembre 2023)

16 maggio 2025, ore 17 – Mireille Huchon – Les origines de la langue française

9 maggio 2025, ore 17 – Dario Seglie e Giacomo Rosso – La Peira Eicrita di San Germano, osservatorio astronomico di 3500 anni fa

18 aprile 2025, ore 17 – “Bruna Peyrot – Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita”

10 aprile 2025, ore 15 – Racconti all’ora del tè – Storie e riflessioni a cura dei partecipanti, partendo dalla lettura del racconto “Il dente di leone” di Wolfang Borchert.

Parlano di noi: Riforma del 14 Marzo 2025

13 marzo 2025, ore 15 – Racconti all’ora del tè: Conversazione sul pane
Seguici anche su: