Convegno di inaugurazione della biblioteca (30 settembre 2023), presso Villa Widemann, sede del Comune di San Germano Chisone

B.A.Ci. di San Germano – Biblioteca Archivio del Cinquecento

Auguriamo a tutti un Felice Anno Nuovo!

A partire dal 7 gennaio 2025, la biblioteca sarà aperta tutti i pomeriggi con orario 14:30-18:30

e negli altri giorni su appuntamento scrivendo a bacidisangermano@gmail.com

Sala di studio:

Sei uno studente, uno studioso o vuoi semplicemente un ambiente tranquillo dove studiare o leggere?
Dal 7 gennaio, dal lunedì al venerdì la sala di studio della biblioteca è aperta a tutti, dalle 14:30 alle 18:30. 
Vieni a studiare qui da noi, ti aspettiamo!
Prossimi incontri:

Venerdì 20 febbraio, ore 17:00 – Sergio Velluto (Scrittore), “Il Pretesto e altre narrazioni della storia valdese. Racconti e romanzi ispirati alle vicende del valdismo, le autrici e gli autori e i loro eventuali (in)successi.”

Video dei precedenti incontri:

Conferenza di Clara Bounous (10 gennaio 2025) – Valdo e i Valdesi. 850 anni di fede e di libertà in 40 minuti.

Conferenza di Winfrid Pfannkuche (20 dicembre 2024) – Pane e vino”: la Cena secondo Lutero.

Conferenza di Alessandro Giacone (9 novembre 2024) – “I socialisti italiani e francesi 1971-1994”. Un libro per riflettere sulla nostra storia recente.
 
Conferenza di Ruggero Marchetti (25 ottobre 2024) – “C’era una volta … un pezzo di legno”. Famiglia e società dalle Avventure di Pinocchio.
 
Conferenza di Marco Devecchi (4 ottobre 2024)  – Il giardino giapponese e le sue piante ornamentali, luogo di meditazione e di lettura.
 

Conferenza di Roberto Boldrini (3 agosto 2024) – Stefano Jacini, cattolico lombardo, nel 1940 biografo di Piero Guicciardini, riformatore toscano.

Conferenza di Antonella D’Ovidio (2 agosto 2024) – Non solo dive: virtuose, cantatrici e primedonne nell’Italia tra Cinque e Seicento. Storia e Storie.

Conferenza di Davide Dalmas (19 luglio 2024) – La passione della lettura (Otto scrittori di Michele Mari).

Conferenza di Andrea Balbo (5 luglio 2024) – Due filosofie, mille autori e un medium, il latino: storia delle relazioni tra il pensiero occidentale e orientale antichi nel XVI e XVII secolo.

Conferenza di Giuseppe Platone (21 giugno 2024) – L’emozione smarrita. L’intelligenza delle Scritture.

Conferenza di Paola Cifarelli (11 maggio 2024) – Da Gutenberg a Google, rivoluzioni culturali? Spigolature nella letteratura francese, tra manoscritti e primi libri a stampa.
Conferenza di Luciano Curreri (20 aprile 2024) – Un modo di leggere Petrarca (volutamente frammentario e non necessariamente giusto, olimpico, pacifico).
Conferenza di Andrea Giraudo (8 marzo 2024) – Di qua e di là. Letteratura occitanica in area alpina tra Medioevo e Età Moderna.
Conferenza di Aline Pons (9 febbraio 2024) – In viaggio fra le valli, sulle tracce dei dizionari della lingua occitana.
Conferenza di Daniele Garrone (5 gennaio 2024) – Protestanti ed Ebrei in Italia.
Conferenza di Marco Fratini (1 dicembre 2023) – Le Bibbie dei Valdesi.

Conferenza di Gabriella Ballesio (27 ottobre 2023) – I libri sugli scaffali delle case dei Valdesi.

Inaugurazione (30 settembre 2023)

 

      Seguici anche su: